Parole
Medium e Twitter sono da sempre il palco delle mie suggestioni e ispirazioni. Spazi di conversazione per condividere e confrontarsi sui temi della comunicazione. Pubblicitaria e non.
Fine settembre in libreria.
Un lavoro di cui sono particolarmente contento, perché arriva al momento giusto, prova a mettere insieme l'esperienza degli ultimi 3 anni e le urgenze dei prossimi per chiunque abbia a cuore il nostro mestiere.
📢 NON MATRICOLE MA PERSONE 📢
Oggi è stata presentata la nuova campagna di comunicazione 2022-2023 di @uniurbit ideata da studentesse e studenti, del corso di laurea #Uniurb coordinato da @gba_mm, supervisionati dalla creatività di @Iabicus.
▶ https://bit.ly/presentazione-campagna-comunicazione-uniurb-2022-2023
📌 NUOVA CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE 📌
Alle 12.00, nell'Aula Magna del Rettorato #Uniurb, si terrà la #ConferenzaStampa per la presentazione della campagna di comunicazione 2022/2023 di @uniurbit.
▶ Segui l'evento live su: https://youtu.be/EUBeQ1bL3Oo
@gba_mm @Iabicus #9giugno
È in edicola il numero di giugno del mensile @wallstreetita con l'intervista a @Iabicus
#sustainability #wallstreetitalia
“Rottoliamo | Rolling Ideas” by Marisandra Lizzi
https://link.medium.com/2NOlnVzLvqb
E se vostre competenze manageriali venissero finalmente messe al servizio di progetti con più alto impatto sociale? Stasera alle 19, a casa Emergency vi si spiega come fare. Ammesso e non concesso che la cosa vi riguardi.
Media Key: “Cura, Pace e Diritti” la campagna del 5x1000 di Emergency https://www.mediakey.tv/leggi-news/cura-pace-e-diritti-la-campagna-del-5x1000-di-emergency
Registriamo la più percentuale di abbandoni scolastici in Europa e siamo primi per Neet. Sono alle stelle i casi di disturbi mentali e alimentari post-Covid, ma preoccupa più l’outfit delle nostre ragazzine ai primi caldi, anziché l’insegnamento del rispetto ai giovani maschi.
C‘è ancora qualche posto. Iniziamo venerdì con @gba_mm e un sacco di bella gente per imparare la nuova comunicazione d’impresa. https://hello.uniurb.it/impactdesign/

Scusa Renato
Scusa Renato, che ti sei prestato a rappresentare la comunità dei casari che lavorano 365 giorni all’anno, per consentire alla più import...
12 Dec Read More

Prepararsi all’impatto.
Il 31 dicembre del 1983 il Toronto Star pubblica un’intervista allo scrittore Isaac Asimov, una lunga conversazione in cui si parla di fu...
22 Nov Read More

Internet mi ha salvato la vita.
Ho la stessa età del World Wide Web, o meglio, sono coetaneo del suo primissimo protocollo militare che ancora si chiamava Arpanet e che ...
07 Nov Read More

È stata pubblicata sul sito del Time un’accorata lettera firmata dalle due celebri teenager per…
È stata pubblicata sul sito del Time un’accorata lettera firmata dalle due celebri teenager per sensibilizzare il mondo dei media sugli e...
31 Oct Read More

Di moda, la moda di chi non fa moda.
La notizia di oggi è che la designer Kate Eary ha disegnato in esclusiva per Burger King una capsule collection — Sauce couture — che olt...
21 Oct Read More

La sostenibilità che inquina
Quattro monaci sono chinati in avanti, assorti. Le gambe incrociate, il respiro intrappolato dentro una mascherina, i movimenti ripetitiv...
03 Oct Read More

Il Brand Activism dopo il Covid
Siamo partiti da Kotler e Sarkar, per arrivare a immaginare insieme le prossime pagine di comunicazione che spero vengano scritte da pers...
24 Sep Read More

La moda riparte?
Così inizia l’approfondimento sul sistema moda a Milano, appena pubblicato da Ufficio Studi, statistica e programmazione Camera di Commer...
19 Sep Read More
L’eccesso narrativo in pubblicità
L’aria è gialla e umida. C’è una nebbia leggera che circonda tutte le cose, che rende i confini meno netti, meno reali. Le persone sono a...
13 Sep Read More